Il primo episodio della stagione di Gaming Effect è finalmente arrivato: nuovo sito, sigla rinnovata e una pagina Facebook dedicata che utilizzeremo per dialogare con gli ascoltatori.
L’annuncio della line-up di Nintendo WiiU ci ha portato a riflettere sui lanci delle console delle ultime generazioni.
Oltre ai prezzi, non sempre alla portata di tutti, siamo quindi andati a ricostruire la lista dei titoli disponibili nel giorno di commercializzazione di ogni hardware sui differenti mercati.
E’ valsa la pena essere degli early adopter?
Approfondimenti:
Intermezzi musicali:
- Il brano dello stage di Dural da Virtua Fighter (10:05)
- Cold Comfort dalla colonna sonora del primo Wipeout (17:05)
- Birdman da Pilotwings 64 per Nintendo 64 (22:23)
- Il preludio di House of the Dead 2 per Dreamcast (26:49)
- Moony da Fantavision (37:00)
- Il brano che accompagna i credits di Luigi’s Mansion (44:18)
- I Love Love You da Jet Set Radio Future (52:04)
- Arena Showdown da Perfect Dark Zero (1:02:30)
- Slam dei Pendulum, dalla colonna sonora del primo Motorstorm (1:11:44)
- GUILT da Trauma Center Second Opinion (1:21:50)
- Forest of Hope da Pikmin (1:32:58)
- Il tema portante di Luigi’s Mansion (1:56:34)
Prezzi delle console:
Articolo di Gamasutra che analizza il prezzo delle console al lancio e quello attualizzato al 2012.
Console: originale – attualizzato
- Saturn: $400 – $600
- Playstation: $300 – $450
- Nintendo 64: $200 – $292
- Dreamcast: $200 – $276
- Playstation 2: $300 – $399
- GameCube: $200 – $258
- Xbox: $300 – $387
- Xbox 360: $300/400 – $351
- Playstation 3: $500/600 – $570
- Wii: $250 – $285
- WiiU: $300/350
Sam
Bentornati ragazzi.
Sono mesi che vi aspetto 🙂
Appena finisce il live blog della conferenza apple mi gusterò questa nuova puntata del podcast.
Emanuele
Ciao, bentornati! Era un pezzo che vi aspettavamo… Scarico subito.
Emanuele
Una domanda tecnica: c’è modo di scaricare il podcast tramite DriveCast?
Andrea
Bentornati! Scarico subito la nuova puntata 🙂
Fede
Uaooooo che bello siete tornati 🙂
Che bello sentirvi di nuovo il vostro è un ottimo podcast, continuate così 🙂
Neon
@Emanuele: no, non c’è modo di scaricare l’episodio con DriveCast ma, come forse avrai notati, il player per l’ascolto in streaming ora funziona anche su smartphone e tablet.
Andrea
Oh diamine siete tornati, non ci posso credere, aggiungo subito l’episodio sull’mp3 😉
CrZ
Grandi, bentornati, corro ad ascoltare
CrZ
Ascoltato, un gran ritorno, mi mancavate 🙂
Interessante l’argomento e la sua disamina; alla fine mi sono accorto anche io di lamentarmi tanto dei lanci delle nuove console, scordandomi del fantastico day one di PS2 e al suo prezzo d’uscita…
Per un possibile “sequel”, che ne direste di una puntata che prenda in esame il periodo di fine vita delle varie console?
Neon
Ottima idea il periodo finale delle generazioni delle console, anche se credo che sarà più complesso riuscire a stilare le liste dei giochi. Lo terremo a mente per gli episodi futuri, grazie per il consiglio 🙂
Magallo
Finalmente siete tornati! Devo dire sigla di apertura/chiusura davvero davvero carina. Dato che avete, giustamente, dettagliato tutti gli intermezzi musicali, perche’ non citare anche la sigla? Come si chiama? Ad ogni modo le cose che emergono da questo podcast sono:
– al lancio, a parte rarissime eccezioni, ci giochiamo veramente lammerda!
– le console del passato costavano veramente cifre ragionevoli (in USA eh)! Non credevo cosi’ tanto ragionevoli! E a noi in Italia ci hanno sempre bastonato come grandi!
– Luigi, anche se dalla voce non sembra, e’ grosso.
Speriamo in un ritorno a breve.
Ciao.
Neon
Semplice: la sigla non ha un vero titolo e un autore. È un brano arrangiato dal team di Microsoft che ha organizzato la partecipazione al’E3 di quest’anno ed è stata usata per tutti gli eventi della fiera di Los Angeles, press conference compresa.
Per me è diventata una sorta di brano caratteristico di quel viaggio e ho pensato di utilizzarlo anche per il podcast, mettendoci molto tempo a trovarlo e ripulirlo in modo da suonare decorosamente.
Emanuele
Ciao,
Ottimo episodio. Alla fine il succo, quale che sia la console, è che all’inizio ti ritrovi 1-2 ottimi giochi se sei fortunatissimo, altrimenti roba mediocre almeno per il primo anno.
Anche per me nota positiva per la sigla; veramente bella e azzeccata!
Un saluto.