Il definitivo crollo di THQ, avvenuto poche settimane fa, ci ha spinto a riflettere sulle origini di tale evento, stabilmente radicato nel 2012.
Cos’è accaduto, quindi, nell’industria dei videogiochi dello scorso anno?
Ripercorriamo quindi il 2012 mese per mese, analizzando i fatti principali e i titoli più importanti, per capire se è stato solo un anno di transizione o se invece ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dei videogiochi.
Approfondimenti:
Intermezzi musicali:
- Fastfall dalla colonna sonora di Dustforce (4:37)
- Il brano che accompagna il minigioco Air Rally, presente in Rhythm Heaven Fever (13:38)
- The Road of Trials dalla colonna sonora di Journey, nomination per un Grammy Award (27:56)
- Il battle theme di Xenoblade Chronicles, intitolato Time to Fight! (44:14)
- Architects dei Rise Against, dall’album Endgame del 2011, presente nella colonna sonora di Dirt: Showdown (58:19)
- Il brano presente durate i titoli di coda di Gravity Rush (1:10:23)
- Il tema principale di Rhythm Thief (1:31:03)
- Like the Dragon di Shoji Meguro, dalla colonna sonora di Persona 4 Arena (1:39:58)
- Thrills and Spills, riconoscibilissimo brano presente nella versione iOS di Joe Danger (1:55:20)
- Escape the Tower, tratto da una sezione particolarmente tesa di ZombiU (2:18:47)
- La traccia audio del video di presentazione di The Phantom Pain (2:37:57)
- Take Us Back di Alela Diane, brano inserito nei titoli di coda del quinto e conclusivo capitolo di The Walking Dead (2:53:14)
Roberto
Bellissimo il puntatone riassuntivo !
Complimenti anche per la scelta della Tennent’s: è al mio primo posto come rapporto sapore/prezzo/distruzione 🙂
Samuel
Bellissimo episodio come sempre! bello corposo.. 😀
Andrea
Grandissimo episodio! Grazie ragazzi per regalarci il miglior podcast di videogiochi italiano.
Un saluto
Emanuele
Ottimo episodio come sempre!
Saluti,
Ema.