L’ondata indie ha raggiunto i lidi digitali di Xbox Live e PlayStation Plus con numerosi titoli in download gratuito nell’ultimo anno.
Quanti di questi però vengono effettivamente scaricati e giocati?
Analizziamo il comportamento dei membri della redazione di Gaming Effect per capire se le abitudini dei videogiocatori stanno cambiando.
In più, le nostre top 10 dei migliori giochi del 2014!
Intermezzi musicali:
- Il tema principale di Shovel Knight (8:13)
- The Traveler, dalla colonna sonora di Destiny (1:02:58)
- Il brano portante di Valiant Hearts(1:23:28)
- La musica che accompagna le gare nell’Hyrule Circuit, dal DLC di Mario Kart 8 (1:54:04)
- Moon River, dalla colonna sonora di Bayonetta 2 (2:07:19)
- Amateur Cartography, dall’accompagnamento musicale di Monument Valley (2:19:28)
Gabriele
Già un nuovo episodio! Great!
Per rispondere alla domanda (lo faccio prima di ascoltare l’episodio: sono curioso di sapere la vostra), ultimamente gli indie (ma non solo) che scarico col Plus sono praticamente quasi l’unica cosa che gioco (quindi non solo li scarico al volo ma li porto pure avanti subito, se mi piacciono, in particolare per quanto riguarda Vita, che beneficia moltissimo del Plus grazie anche ai cross-buy e che ultimamente è la console che sto usando di più). Mi piace molto la formula del Plus: l’aggiornamento mensile è diventato quasi un “rito” che va a sostituire, almeno per me, quello del day one (rito a cui non ho quasi mai partecipato, quest’ultimo, perlatro): l’annuncio dei giochi una settimana prima (quasi come un pacco regalo con sorpresa annessa), il download il giorno stesso in cui caricano i giochi, magari in contemporanea con gli altri abbonati, con relativo scambio di pareri sui “nuovi” giochi provati, e via discorrendo. Ripeto, è una formula che mi piace molto, anche perchè mi ha permesso di scoprire giochi che altrimenti non avrei neppure preso in considerazione molto probabilmente (oltre al fatto che mi ha permesso di risparmiare parecchio, visto che di giochi extra-Plus ormai ne compro molto raramente) e almeno per me è stata quasi una “rivoluzione” nel modo di usufruire dei vg negli ultimi tempi.
TopoLino
Due puntate nel giro di poco, dimostra volontà di proseguire.
Purtroppo non si può non rilevare un cambiamento nel tono del podcast,che prima viveva di equilibri creati e consolidati nel tempo tra i suoi membri, i quali erano certamente ben assembrati e anzi contrapposti in fazioni, come ben spesso capita quando si parla dell’industria.
In definitiva, per favore: date un eccitante al nuovo arrivato.
Neon
Ovviamente ogni cambiamento comporta un periodo di assestamento. Stiamo lavorando per cercare di garantire una periodicità migliore, mantenendo un buon ritmo.
Spero che episodio dopo episodio l’affiatamento sia sempre migliore, rendendo gli episodi molto piacevoli da ascoltare.
Magallo
Accosandomi a Topolino, l’affiatento e l’alchimia che si era creata per forza di cose va ritrovata, ma comunque il podcast è piacevole lo stesso. Volevo peró avere qualche spiegazione, se possibile, del perché Luigi abbia abbandonato. Mi dispiace molto.
Neon
Trovi un lungo post scritto da Luigi a questo link.
Magallo
Grazie.
Emanuele
Ciao a tutti, torno a seguirvi dopo un bel pezzo (causa “drammi” lavorativi e privati); che dire? Mi spiace molto per l’addio di Luigi (ovviamente, senza nulla togliere a chi è arrivato a “colmare il vuoto”!), il suo messaggio di congedo è stato molto toccante… Detto questo, non riesco a stilare una mia classifica dei 10 giochi del 2014: sia per mancanza di tempo sia per una sorta di “scazzo” (scusate il termine scurrile ma non sapevo come rendere l’idea) e quindi mi sono dato al “recupero” di un paio di titoli di che mi ero perso, ovvero “Far Cry 3” e “The last of us”. Segnalo però di essermi anche io innamorato di Valiant Hearts, che è l’unico indie che ho giocato di recente, per il suo comparto artistico e che ho apprezzato Metal Gear Ground Zeroes, che ho preso sul PSN approfittando di un prezzo ultra-scontato (perchè il prezzo di lancio rapportato alla durata era qualcosa di ridicolo). Un Saluto! Ema.
Neon
Siamo felici di risentirti.
Praticamente stai provando a scalare il backlog!