Gaming Effect giunge al diciassettesimo episodio, quello che più di tutti ha richiesto una lunga opera di documentazione e ricerca.
Quale miglior argomento se non le disgrazie e le sfortune che hanno caratterizzato trent’anni di storia dell’industria videoludica?
Andremo ad analizzare le peggiori console mai concepite, comprese quelle che non vennero mai lanciate sul mercato o che arrivarono nei negozi, fallendo in termini di riscontri commerciali con risultati disastrosi.
Nel frattempo allieteremo le vostre orecchie con alcuni degli spot più celebri della storia del marketing legato ai videogiochi.
Passeremo poi a parlare delle software house più sfortunate, fonti di titoli poco apprezzati dal pubblico o che hanno perso lo smalto di un tempo, non proponendo più giochi in grado di appassionare.
Infine esamineremo i titoli che sono costati ingenti somme di denaro, non raggiungendo mai gli scaffali dei negozi oppure riuscendo ad arrivare sul mercato, con risultati qualitativi e commerciali bel al di sotto delle aspettative.
Approfondimenti:
Link all’articolo su Everyeye e relativa discussione nel forum.
Nei prossimi giorni pubblicheremo i video di tutti gli spot commerciali che avete ascoltato durante l’episodio. Non perdeteveli perché sono decisamente interessanti.
Video pubblicitari:
- Commodore 64 (6:34)
- Konix Multisystem (12:40)
- PC Engine (16:58)
- Virtual Boy (20:21)
- Atari Jaguar (23:36)
- Sega CD (27:20)
- Sega 32X (30:37)
- Sega Saturn (33:31)
- 3DO (38:18)
- Shenmue per Dreamcast (41:54)
- Atari Lynx (45:36)
Intermezzi musicali:
- Prima parte del tema principale di The Legend of Zelda: Twilight Princess (3:59)
- Seconda parte del tema principale di The Legend of Zelda: Twilight Princess (11:07)
- Smoking Roll dalla colonna sonora di God Hand (53:44)
- The Ecstacy Of Gold di Ennio Morricone, riproposta nel Bandini Remix nella colonna sonora di Blur (57:16)
- Crash dall’accompagnamento sonoro di Call of Duty: Black Ops (1:02:38)
- La title track di Metroid Prime 3: Corruption (1:06:16)
- Kameo’s Quest dalla colonna sonora di Kameo (1:08:23)
- Il brano introduttivo di Pilotwings 64 (1:11:17)
- Il tema principale di Duke Nukem 3D riarrangiato dai Megadeth (1:16:29)
- Uprising dalla colonna sonora di Too Human (1:25:56)
- La title track di Okami (1:39:40)
Ciccio Palletto
Che bello un’altro episodio…lo aspettavo con ansia, ora lo scarico 🙂
Sam
Nuovo episodio online 🙂 ottima notizia. Ascolto e commento.
A più tardi.
Emanuele
Anche io mi accodo… Mi riprometto di commentare appena concluso l’ascolto!
davide
VI SIETE DIMENTICATI IL PIPPIN DI APPLE !! xD
A parte quello avrei inserito nei giochi che deludono le aspettative anche zelda TP del quale avete messo le musiche a inizio podcast tra l’altro.
Un titolo STRA HYPATO uno degli zelda più hypati di sempre, che poi a conti fatti è il peggiore (oggettivamente, a me è piaciuto parecchio) tra i 4 zelda in 3D.
Cioè oddio, è un ottimo gioco, magari non è una “disgrazia” però era promesso come il messia che avrebbe tolto ocarina dal podio di best-game-ever.
Emanuele
Puntatona! Segnalo che non avete preso in considerazione, oltre al già citato Pippin, il 64DD, add-on per il Nintendo 64 che aggiungeva il lettore di dischi ottici… E se vogliamo esagerare buttiamoci anche l’Atari Panther, un 32 bit predecessore (ma mai uscito) del Jaguar, e partorito dagli stessi tizi responsabili del Konix…
Valerio
Vi ringrazio per l’opera certosina di ricerca che avete fatto per gli spot. Alcuni sono talmente assurdi che dovrò passarli ai miei amici, perchè non se li possono perdere. Che dire… Ma gli ideatori del konix multisistem che c’avevano in testa ? ….
Unico appunto per Luigi. Final fantasy 13 ha i suoi limiti , ma a mio parere ha innovato , sopratutto per quanto rigurda i combattimenti. L’ho trovato coraggioso.
Avete dimenticato di menzionare , tra o fiaschi hardware, la pocketstation per psx. Ricordo che dopo mesi di attesa non arrivo mai in europa
Neon
@Davide: occhio a parlare male di Zelda. Luigi potrebbe venire prenderti a casa 🙂
@Emanuele: Pippin e 64DD sono due dimenticanze importanti. Magari organizziamo un episodio successivo su ciò che abbiamo lasciato indietro oppure preparariamo un articolo a riguardo.
@Valerio: anche la PocketStation è stato un bel flop.
Matteo
Ragazzi, non è vero che le pile del Lynx duravano mezz’ora! duravano 2 ore, solo che usava 6 stilo.
RayX
Mamma mia è vero, quante cose abbiamo tralasciato.
Alcune di queste le avevo anche in mente ma le ho poi dimenticate quando ho messo giù la prima bozza di scaletta!
Riguardo Zelda, non sono d’accordo con Davide. Anzi in realtà si 🙂
Per me il “disastro” con Twilight Princess l’ha fatto Nintendo ritardando il titolo oltremodo e facendolo invecchiare prima di uscire. E’ anche vero che ci siamo goduti una versione 16:9 e più fluida e con i controlli mediamente migliori (al netto della mancanza dell’analogico per ruotare la telecamera ed l’uso della spada vagamente gimmick), però ho francamente vissuto male tutto quel ritardo e 3 mesi dopo l’uscita su Wii, su 360 giocavamo ad Oblivion (orrendo quanto si vuole come gameplay, ma spettacolare per tutto il resto), che ha vaporizzato un’intera generazione, Wii compreso.
TP resta però un signor gioco che, seppur con una partenza piuttosto lenta, considero dal punto di vista di meccaniche e pulizia del gameplay, il miglior capitolo della saga. Forse non il più affascinante, ma di Ocarina of Time ce ne è uno solo, li c’è poco da fare.
Invece per Final Fantasy XIII resto tremendamente combattuto.
In altre sedi ho in effetti definito interessante il combat system di FFXIII, al quale si possono muovere solo relative al proprio gusto personale (a me non dispiace, considerata la quindicina di ore che ci ho giocato), ma è indubbio che il fan medio sia rimasto deluso.
Avendo giocato e finito tutti i Final Fantasy, il fatto di non essere riuscito ad andare oltre è per me indicativo.
Detto questo sono sicuro che a qualcuno sia piaciuto e sia riuscito ad andare oltre quelle che io vivo come forti limitazioni,
però mi sembra indubbio che si sia trattato di un disastro se la maggior parte dei fan si son lamentati così tanto.
Jena1970
Puntata da nostalgici …. ma che bella.
Lacrime virtuali quando ho sentito nominare TGM (la versione originale di 25 anni fa), K ….. che ricordi.
Quando si sfogliavano le riviste e si provavano emozioni fortissime alla vista di qualche foto (magari minuscola).
Per chi come me è nato a pane e Commodore (e seguenti) è stata veramente una puntata da incorniciare.
Come sempre bene, bravi, bis.
Marpo
Lodi Lodi Lodi!!!
Quando sento parlare di roba vecchia mi esalto, e la vostra conduzione è stata molto ficcante.Saluti!
Neon
Grazie a tutti per l’entusiasmo.
@Jena1970 e @Marpo: abbiamo un’idea per un altro episodio un po’ retrò ma è complessa da portare a termine.
Se ci riusciremo sono convinto che vi piacerà molto.
Jena1970
Per gli appasionati di retro gaming consiglio un volume degli editori della rivista retro gamer: “Videogames hardware handbook 1977 to 1999” uno spettacolo ad un prezzo onestissimo (circa 10 euro). E si trovano tante console citate nel podcast.
Neon
@Jena1970: molto bello “Videogames Hardware Handbook” ed è già uscito il secondo volume.