Il decimo episodio di Gaming Effect è stato ideato e registrato con l’idea di celebrare gli ultimi dieci anni nel campo dei videogiochi.
Sicuramente ogni gamer appassionato avrà dei ricordi particolari di vita vissuta, legati all’uscita di una nuova console, al lancio di un titolo tanto atteso, ad un gioco particolarmente importante per sé o per il media in generale.
Anche noi della redazione di Gaming Effect ci ritroviamo in tale descrizione e in questo episodio andremo a ripercorrere gli ultimi dieci anni vissuti giocando, prima individuando le innovazioni principali introdotte dal 2000 al 2009, andando poi a ripercorrere le tappe principali dell’ultima decade, tra novità incredibili e passi falsi clamorosi.
Approfondimenti:
Link all’articolo su Everyeye e relativa discussione nel forum.
Intermezzi musicali:
- 1979 degli Smashing Pumpkins, brano tratto dalla colonna sonora di GTA IV nella stazione radio Liberty Rock Radio 97.8, originariamente apparso nell’album Mellon Collie And The Infinite Sadness del 1995 (3:26)
- Title track di Deus Ex, brano tratto dalla colonna sonora del gioco, composta da Alexander Brandon, Dan Gardopée e Michiel Van Den Bos nel 2000 (17:11)
- Defection, brano tratto dalla colonna sonora di Perfect Dark, composta da Grant Kirkhope nel 2000 (29:40)
- Overture di God Of War III, composta da Gerard Marino nel 2010 per la colonna sonora del gioco (41:17)
- Witch e Tank theme, brani tratti dalla colonna sonora di Left 4 Dead pubblicata nel 1998 (49:37, 55:37)
- Pairbond, brano tratto dalla colonna sonora di Bioshock 2, composto da Garry Schyman ed eseguito dall’Orchestra Filarmonica di Los Angeles nel 2010 (1:03:03)
- For Silence di Paul Hartnoll degli Orbital, brano originariamente incluso nell’album The Ideal Condition del 2007, utilizzato per un livello di Chime, gioco per XBox Live Arcade (1:13:52)
- Glitter Girl (Evil Side), brano di MorrisonPoe incluso nell’album Glitter Girl: Of The Tale, The Passion And The Rapture del 2004, presente anche nella colonna sonora di Perfect Dark Zero (1:24:10)
- Wavin’ flag, brano di K’naan incluso nell’album Troubadour del 2009, scelto da Coca Cola per la campagna pubblicitaria legata ai Mondiali di Calcio FIFA 2010 in Sud Africa (1:33:05)
Altri approfondimenti:
- Sito ufficiale di Chime, titolo sviluppato per Xbox Live Arcade da un collettivo che devolve la maggior parte degli incassi a OneBigGame, progetto che collabora fornendo supporto ad organizzazioni quali Save the Children e Starlight Children.
Emanuele
Appena appare su Itunes me lo ascolto al volo!
Emanuele
Appena finito di ascoltarlo. Mi è piaciuto molto più del precedente episodio, anche perché tocca un argomento più sentito, probabilmente. Concordo quando dite che Nintendogs è stato importante per i casual gamer: ricordo che all’epoca, la mia ragazza volle in regalo gioco e DS, pur non avendo mai toccato un videogioco prima di allora! Comunque, continuate così!
Sam
ottimo lavoro come al solito.
Vi butto li il mio titolo degli ultimi 10 anni, anzi, direi di sempre:
MORROWIND
RayX
Oye… Morrowind… sono di quelli che pur sforzandosi non è riuscito ad apprezzarlo per niente (una ventina di ore dedicate, come ad Oblivion del resto).
Ogni volta che qualcuno ne parla in termini super entusiastici ho sempre la sensazione di essermi perso qualcosa 🙂
Neon
Credo che Morrowind sia l’ultimo GdR ad ambientazione fantasy classica che ho giocato.
Nemmeno Oblivion mi fece tornare la voglia.
Ora rifiuto quel genere di setting come la peste e ho saltato praticamente ogni gioco di quel tipo, Dragon Age compreso.
Sam
Guardate… ho speso più di 400 ore su morrowind e non mi sono mai stufato. A differenza del suo successore, ti dava veraemnte il gusto dell’esplorazione.
Non dimentichiamo il fatto che il sistema di avanzamento delle abilità era uno dei meglio studiati fino ad allora.
Da vecchio giocatore di ruolo non sono mai riuscito a capire come sia possibile apprendere un nuovo incantesimo solo perchè si ragiungeva un certo numero di exp. In Morrowind partivi dal livello “l’importante è partecipare” e man mano che utilizzavi (esempio) la spada lunga, salivano gli exp dell’abilità relativa. Se io passo tutto un livello a menare come un fabbro con il martello, non ha senso che poi al level up mi ritrovo 4 nuovi incantesimi….
Emanuele
Come gioco del decennio io voto Assassin’ Creed 2… 30 volte meglio del primo, ambientazioni stupende, ottima trama. Mi sono persino messo a cercare tutte le piume (99 trovate su 100) e tutti i glifi. Non vedo l’ora che arrivi Brotherhood. A proposito: potete torturare Alberto finchè non ci antipa qualcosa?
dovella
Ottima puntata ,
@Luigi C.
Luigi , ma in quale occasione abbiamo pagato i giochi per Super Famicom (o SNES) a 130 Euro ?
Ti ricordi quando sei andato a prendere Street Fighter 2 in anteprima mondiale da Sasà (maglietta rosa XD ) ? L’abbiamo pagato 75 milalire ,
Quando poi si acquistava da micromania o Computerland (non so se esistono ancora) i giochi import , la botta era più pesante ma difficilmene si arrivava a 130 euro .
Se vi può interessare ricordo ancora il prezzo dei titoli NES e Atari 2600
Jungle Hunt per Atari 2600 lo pagai 60 milalire
Excitebike per NES (lo ricordo come se fosse ieri) lo pagai 70 milalire precise precise .
Neon
@Emanuele: torturare Alberto perché ci parli di AC Broherhood ci risulta complicato in quanto a brevissimo partirà per l’E3.
Oltretutto è un osso duro: non credo che riusciremo ad estorcergli molto 😉
Valerio
Ciao ragazzi; Buona puntata
Nonostante il tema potesse sembrare ( e sottolineo sembrare non voglio offendere nessuno ) banale, il vostro stile di approfondimento e sopratutto la grande differenza che spesso c’è tra i vostri quattro punti di vista cattura molto l’attenzione (e genera anche più di una risata). Dico anch’io la mia sulle domande finali
Momento più importante degli ultimi 10 anni : ingresso di microsoft nel mercato console, che ha spostato il baricentro del mondo dei videogiochi più vicino all’occidente ,dopo anni di dominazione del sol levante
Migliore gioco degli ultimi 10 anni : Parimerito Super Mario Galaxy e Bioshock
Neon
@Sam: parlando di Morrowind scopro ora che è in mega offerta per tutto il fine settimana su Steam
Che fai: lo ricompri? 😉
@Valerio: davvero ritieni Bioshock un gioco così importante?
Ovviamente mi è piaciuto, sia chiaro, ma trovo che Rapture sia stato uno spreco. Mi spiego: l’ambientazione è eccezionale ma non si ha mai l’idea di esplorare una città ma una serie di livelli abbastanza slegati tra loro, collegati dal treno che ti porta da una zona all’altra. Manca completamente di struttura e organicità, cosa assolutamente non risolta nel secondo episodio.
In questo addirittura Metro 2033 è riuscito a far meglio.
Valerio
@ Neon
hai assolutamente ragione nelle critiche che porti, ma io ho inteso la domanda al livello personale;
Non per il mondo videoludico in genere
Per me bioshock rappresenta un punto di riferimento nel modo di narrare , nella profondità della storia. Ha dettato un linea nel ricercare la cucitura maniacale della trama.
Non a caso mi sembra che per questo aspetto venga spesso preso a paragone
P.S. Che peccato il due, come pensavo, non avrebbero dovuto farlo !
P.P.S metro 2033 non l’ho giocato; volevo e mi hai fatto tornare la curiosità
Neon
@Valerio: Metro è un gioco molto strano ma in quanto ad ambientazione ed atmosfera si difende decisamente bene.
Personalmente ho letto prima il romanzo per poi passare al gioco e sono rimasto piacevolmente sorpreso.
dovella
Ps.
Per la domanda finale a bruciapelo , avrei risposto God of war.
Ma da quando ho Mario Galaxy 2 ………………
RayX
Riguardo Bioshock sono per certi versi d’accordo con Valerio. Bioshock è uno di quei giochi la cui storia, grazie al modo in cui si dipana sull’intero gioco, resta piuttosto impressa.
E’ anche vero che il gioco in se è debole sotto certi punti di vista (il map design in primis) e quindi fatico a considerarlo un “videogioco” eccezionale. Però si, tutto sommato resta tra le migliori cose uscite negl’ultimi anni, senza alcun dubbio.
@dovella
Mario Galaxy 2 però è del 2010… purtroppo ci si deve fermare al 2009 e per me il primo Metroid Prime resta il miglior gioco della decade!