Dopo una breve pausa per l’E3 Gaming Effect torna con l’undicesimo episodio.
Abbiamo intervistato Armando, titolare di bitpower.it per poter avere un resoconto da parte di un esperto per quanto riguarda le rotture hardware delle console di questa generazione in Italia. Il discorso, ovviamente, ci ha portati verso il confronto con le generazioni passate fino ad arrivare a capire quali sono le difficoltà nel gestire un negozio di videogiochi indipendente al giorno d’oggi.
Siamo poi tornati sull’argomento caldo di questo periodo: l’E3 2010.
Le due riflessioni che hanno acceso il dibattito sono relative ai giochi e al nuovo hardware mostrato in fiera.
- Dov’è finita l’originalità? E’ proprio vero che la maggior parte dell’offerta di quest’anno (e probabilmente del prossimo) è formata da seguiti, molti dei quali sono shooter in soggettiva o in terza persona? Per capirlo abbiamo confrontato la fiera di quest’anno con gli altri E3, dal 2007 al 2009 e abbiamo scoperto che…
- Rispetto al nuovo hardware quali sono le promesse che sono state mantenute quest’anno e quali già da ora, a qualche mese dal lancio sul mercato delle periferiche, sembrano non rispettate? Kinect, Move, Motion Plus e 3DS: tre novità e una vecchia conoscenza per quattro storie differenti.
Approfondimenti:
Link all’articolo su Everyeye e relativa discussione nel forum.
Intermezzi musicali:
- Mad World, dei Tears For Fears dall’album The Hurting del 1982, con il riarrangiamento del 2000 ad opera del musicista statunitense Michael Andrews, incluso nella colonna sonora di Donnie Darko e utilizzato nella campagna di marketing del primo Gears Of War. (48:40)
- Beat It di Michael Jackson, brano tratto dal celebre album Thriller del 1982. (1:02:35))
- You Were There, brano cantato da Steven Geraghty, tratto dalla colonna sonora di Ico, intitolata Ico: Melody in the mist, composta da Michiru Oshima e Koichi Yamazaki nel 2002 (1:56:45)
Altri approfondimenti:
Emanuele
Appena è disponibile su iTunes lo scarico di corsa!
Valerio
Grazie la aspettavo !
Neon
@Emanuele: abbiamo avuto un po’ di problemi con iTunes dovuti a dei lavori sul motore interno del sito. Segnalaci qualunque disservizio, grazie.
Emanuele
@Neon: il file non compare ancora tra quelli scaricabili…
Neon
@Emanuele: si, ho notato che non compare.
Se sei abbonato al podcast dovresti comunque riuscire a scaricare l’episodio.
Spero che comunque si aggiorni tutto in automatico, malgrado i vari cambiamenti da parte nostra.
Antonio
complimenti, sinceramnete ero preoccupato perche non usciva.
siete grandissimi a settembre..
Emanuele
Ancora niente podcast su Itunes…
Neon
@Emanuele: finalmente iTunes è aggiornato. Grazie per le segnalazioni e scusa per l’attesa ma non dipendeva direttamente da noi.
Buon ascolto.
dovella
Scaricato perfettamente dal mio Zune Software per Zune HD.
Straordinario l’intervento di Armando (BitPower) , peccato non aver conosciuto prima tale sito , perché ho buttato una Wii praticamente perfetta in tutto , tranne che per la meccanica del DVD che mio figlio aveva rotto inserendo il DVD al contrario nella console , e nintendo per la riparazione mi aveva chiesto 170 Euro .
Il Wii Motion Plus è una fregatura colossale , trovo pessima la gestione del Wii Mote in tutto e per tutto. Attaccare e staccare accessori mi da tremendamente fastidio , è mai possibile che anche per lo stesso gioco (Sport Resort) bisogna colelgare e scollegare il Nunchaku ? Assurdo. Mettilo e toglilo dal guscio, configurare il 2°Gamepad è sempre una noia tremenda.
Vale la pena acquistare una Wii solo per Mario Galaxy 2 , e qualche altro titolo Nintendo. Per il resto per me Nintendo vive esclusivamente nelle console portatili.
il DS è stata una macchina straordinaria, e confido parecchio nel 3Ds.
Ps3 ed Xbox 360 potrebbero vivere ancora un bel po perché hanno ancora parecchio da offrire.
1) Digital Delivering (titoli Indie )
2) Servizi , Cinema, Musica e quant’altro.
Aumentare la potenza delle console adesso non avrebbe alcun senso, (esclusa la Wii )
Emanuele
Grande episodio! L’intervista è molto orginale, nonché azzeccata come tema. Sulla questione Motion controller, io non confido molto ne nel dispositivo Sony ne in quello Microsoft; sia per i prezzi (che avrebbero senso se ci fosse almeno un gioco completo incluso), sia perché ormai i casual sono tutti o quasi su Wii.
Sam
inizio ad affezionarmi al gruppo che avete formato.
vi faccio i miei più sentiti complimenti per il lavoro svolto.
P.S. x Mazzinga => ti aspetto al concerto del Blind a Milano il 13 ottobre 😉
Rocco
Bellissimo Bitpower! Ci sono stato un paio di volte dato che vivo a Roma! Comunque mi ricordo che prima le console erano praticamente impeccabili! Hardware solido e collaudato, assemblaggio resistente e fermo, difetti nel tempo praticamente zero! Parlo di Sega mega drive, Super Nintendo, N64 e PSX…ora tra led rossi…alimentatori danneggiati…assemblaggi poco resistenti..lenti che partono..drive che saltano…e hardware sofisticatissimi= Mix di distruzione perfetto!!! Forse dovrebbero smetterla di produrre hardware potentissimo ma poco collaudato e inserirlo in hardware progettati malissimo e assemblati ancor male in Cina con materiali di bassa qualità…
Gatsu
Ragazzi, sto finendo di ascoltare, ottimo episodio e grande Bitte per la partecipazione. Una cosa, Luigi è proprio un talebano Nintendo, la difesa della gestione del Motion Plus è veramente imbarazzante ^___^
Un giorno ve lo frego per una puntata di RingCast che in questa generazione fatichiamo parecchio a trovare qualcuno come lui 😉
Neon
@Gatsu: Anch’io credevo che Luigi fosse talebano Nintendo fino al midollo e invece durante il gamescom ho avuto qualche dubbio, soprattutto dopo la sua prova diretta di Zelda, dalla quale è uscito ben poco soddisfatto.
Comunque lo affittiamo volentieri, tranquillo.